Toyota e Lexus progettano il futuro tra super van a sei ruote e la nuova generazione della Corolla
Oltre l’auto: la mobilità come stile di vita
Lexus non si limita a immaginare nuove forme di automobile, ma esplora l’intero ecosistema della mobilità di lusso. Al Japan Mobility Show, la casa giapponese ha presentato una serie di progetti che estendono la propria filosofia “Discover” al mare, al cielo e persino alla casa.Tra le proposte più affascinanti spicca un catamarano Lexus alimentato da energie rinnovabili e dotato di un sistema di guida autonoma basato sull’intelligenza artificiale. Accanto ad esso, un prototipo di velivolo eVTOL – sviluppato in collaborazione con Joby Aviation – apre la strada a un nuovo modo di intendere la mobilità personale, verticale e sostenibile.Il concetto si completa con la Lexus Home, un progetto architettonico che integra il veicolo elettrico dell’utente con l’abitazione, permettendo di accumulare l’energia solare nella batteria dell’auto per alimentare la casa. L’idea di uno spazio condiviso prende forma nel Lexus Hub, una visione di comunità futuristica che unisce servizi, socialità e trasporti in un unico luogo, collegando terra, mare e aria in un continuum fluido di esperienze.
Toyota per la decarbonizzazione, punta su ibridi, plug-in, elettrici, idrogeno e carburanti rinnovabili
Tra le anteprime più significative del Japan Mobility Show spicca la Corolla Concept, visione del futuro per la vettura più venduta di sempre. Questo prototipo non rappresenta solo un’evoluzione estetica, ma un manifesto di versatilità tecnologica.Il design è pensato per accogliere diverse configurazioni meccaniche: ibrida, plug-in, elettrica o con motore a combustione interna alimentato da carburanti a impatto zero. L’idea alla base è semplice: nessuno deve essere escluso dal cammino verso la sostenibilità. La Corolla del futuro vuole restare accessibile, desiderabile e bella da guidare, qualunque sia la sua anima tecnologica.Un’altra protagonista della strategia Toyota è la IMV Origin, acronimo di Innovative International Multi-purpose Vehicle. Nata per affrontare ambienti difficili, in particolare nelle aree rurali dell’Africa, rappresenta l’essenza della mobilità come strumento di progresso sociale.La piattaforma è progettata per essere assemblata in loco e adattata alle esigenze delle comunità locali. La struttura è volutamente semplice, pensata per essere riparata da chiunque, anche senza competenze tecniche avanzate. Il pianale piatto offre la massima flessibilità, permettendo agli utenti di personalizzare il veicolo in base alle proprie necessità, dal trasporto agricolo all’uso commerciale. L’IMV Origin diventa così un motore di sviluppo economico locale, incarnando l’idea di mobilità come opportunità.
Land Cruiser FJ: il ritorno alle origini del mito
Con la Land Cruiser FJ, Toyota amplia la leggendaria famiglia dei fuoristrada, adattandola alle esigenze dei mercati asiatici, mediorientali e sudamericani. Il nuovo modello è pensato per offrire la robustezza e l’affidabilità tipiche del nome Land Cruiser in una forma più compatta e accessibile.Pur restando fedele al DNA off-road del marchio, la FJ introduce una dimensione più moderna e versatile, con un design funzionale e ampie possibilità di personalizzazione. È un modo per trasmettere alle nuove generazioni lo spirito di avventura che ha reso Land Cruiser sinonimo di libertà.Toyota guarda anche al mondo dei servizi con la gamma Kayoi bako, un sistema modulare e connesso di veicoli concepito per rivoluzionare il settore commerciale. Dalla logistica alla consegna, dall’assistenza alla costruzione, questi mezzi nascono per alleggerire la quotidianità di chi lavora, offrendo soluzioni automatizzate e intelligenti.Evolutosi dal concept originale del 2023, Kayoi bako integra oggi design più pratici e varianti pensate per differenti funzioni, dai robo-taxi per il trasporto urbano ai veicoli per carichi pesanti. È la dimostrazione di come Toyota intenda trasformare la mobilità in una vera e propria infrastruttura al servizio delle persone.
Me Amplified Series: la mobilità per tutti
L’inclusione è un altro pilastro della visione Toyota. Con la nuova Me Amplified Series, il marchio estende l’eredità del programma “Welcab”, attivo dagli anni Sessanta per offrire soluzioni di mobilità alle persone con disabilità.Questa serie di concept reimmagina il concetto di accessibilità, fondendo tecnologia avanzata e design emozionale. I modelli che la compongono sono pensati per amplificare le possibilità di movimento e di vita quotidiana: sedie elettriche capaci di affrontare terreni irregolari, veicoli per la mobilità personale che eliminano gradini e ostacoli e mezzi progettati per rendere lo sport inclusivo.
Loading…
Fonte: Il Sole 24 Ore