
treni, aerei e mezzi pubblici a rischio
Il mese di settembre si preannuncia complicato per chi si sposta in treno, aereo o con i mezzi pubblici. È lunga infatti la lista delle agitazioni annunciate a partire dal 4 settembre – e riportate sul portale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono già oltre venti le proteste sindacali previste nel corso del mese.
Sciopero dei treni il 4-5 settembre
Settembre inizia all’insegna dei disagi per chi viaggia su rotaia. Il personale di bordo e di macchina del Gruppo Ferrovie dello Stato ha proclamato una mobilitazione nazionale di 21 ore, che bloccherà i treni dalle 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre. La protesta rischia di paralizzare gran parte del trasporto nazionale, colpendo nello specifico i Frecciarossa, i convogli Trenitalia e i servizi regionali.
Sciopero trasporto aereo il 6 settembre
Il 6 settembre si preannuncia come una giornata critica per chi viaggia in aereo: è stato infatti indetto uno sciopero nazionale nel settore del trasporto aereo che coinvolgerà sia il personale di terra che quello navigante, causando possibili ritardi, cancellazioni e disservizi negli aeroporti italiani. Si tratta di un’agitazione sindacale che interessa operatori fondamentali per il regolare svolgimento delle operazioni aeroportuali, come l’assistenza passeggeri, il check-in, la gestione dei bagagli e i servizi di rampa. Dalle 12 alle 16 la protesta interesserà tutto il personale operativo di terra (a Milano Linate lo sciopero sarà di 24 ore). A rendere la situazione ancora più delicata è la contemporanea adesione del personale navigante EasyJet a uno sciopero di 24 ore, che rischia di colpire numerosi collegamenti a corto e medio raggio, soprattutto nelle tratte più trafficate.
Anche venerdì 26 settembre sarà un’altra giornata ad alto rischio, con due scioperi di carattere nazionale: Cub Trasporti ha programmato un’intera giornata di sciopero per tutti gli addetti del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto; previsto lo stop ai voli Volotea di 24 ore, organizzato dalle sigle Uilt-Uil.
Trasporto pubblico locale
Nella Capitale giovedì 4 settembre trasporto pubblico a rischio per lo sciopero di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30, indetto dal sindacato Sul. L’agitazione, si legge sul sito del Comune di Roma, interesserà la rete Atac di bus, filobus, tram, metropolitane e ferro-tranvia Termini-Centocelle. Sono esclusi i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di sub-affidamento. Durante le sciopero, nelle stazioni della rete metro che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. I parcheggi di scambio resteranno aperti. Saranno possibili interruzioni dei servizi delle biglietterie; il servizio delle biglietterie on-line non subirà invece alcuno stop. In Sicilia, l’8 settembre si prevedono disservizi per tutta la giornata presso numerose compagnie: Autolinee Russo (Palermo), Segesta Autolinee (Palermo), Interbus (Enna) e Etna Trasporti (Catania) aderiranno a un’agitazione di 24 ore.
Fonte: Il Sole 24 Ore