Trump annuncia dazi del 50% sul rame. Ue rischia tariffe oltre il 10%

Trump annuncia dazi del 50% sul rame. Ue rischia tariffe oltre il 10%

Live

Il presidente Usa annuncia dazi del 50% sul rame e del 30% allo Sri Lanka. Il Brasile reagisce duramente ai dazi Usa del 50%. Impatto pesante delle tariffe sul Giappone

10 luglio 2025Aggiornamento fissato

Trattativa ad oltranza sui dazi di Trump. Per il Financial Times, Bruxelles sarebbe pronta a siglare ’un’intesa quadro temporanea’ che fissi le tariffe reciproche al 10%, ma è probabile che gli Usa imporranno all’Ue dazi più elevati rispetto a quelli concordati con la Gran Bretagna. ’Non ci aspettiamo di ricevere una lettera come quella inviata a Corea del Sud e Giappone nei giorni scorsi’, dice il portavoce della Commissione europea, mentre martedì Trump aveva annunciato una missiva simile a Bruxelles entro un paio di giorni. Oggi al Parlamento europeo il voto di sfiducia contro von der Leyen. La maggioranza che sostiene la presidente Ue è minata dai mal di pancia di socialisti e liberali, ma la mozione non dovrebbe passare a meno di clamorosi colpi di scena.

“Siamo preoccupati del tema dei dazi. Anche il 10% ci preoccupa, perché sommandoli con la svalutazione del dollaro per l’impresa italiana è un peso importante”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, aprendo il lavori del Forum economico franco-italiano, organizzato da Confindustria e del Medef. “Ci saranno settori – ha spiegato – che riusciranno a essere performanti, ma per altri dobbiamo mettere in atto politiche di sostegno per poter fare in modo che possano essere competitivi”.

“Stiamo lavorando senza sosta per trovare un’intesa iniziale con gli Stati Uniti, per mantenere i dazi il più bassi possibile e per fornire la stabilità di cui le imprese hanno bisogno. Crediamo che i dazi siano una perdita per tutti. Una tassa sull’industria. Una tassa sulle persone. Ma non siamo nemmeno ingenui: sappiamo che il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, al settimo Forum economico franco-italiano Confindustria-Mefed a Roma. “Stiamo lavorando duramente per rafforzare e diversificare i nostri rapporti commerciali. L’80% del nostro commercio avviene con partner diversi dagli Usa”. (

Fonte: Il Sole 24 Ore