Ucraina, ambasciatore russo a Roma: «Con sostegno a operazioni militari Italia rischia disastro»

Ucraina, ambasciatore russo a Roma: «Con sostegno a operazioni militari Italia rischia disastro»

L’Europa rafforza il sostegno a Kiev

A Parigi, il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e Emmanuel Macron hanno ribadito l’impegno della Coalizione dei Volenterosi per garantire sicurezza all’Ucraina. Costa ha sottolineato la necessità di accelerare la difesa comune europea, anche alla luce delle violazioni russe dello spazio aereo di Stati membri, e ha annunciato un nuovo pacchetto di sanzioni.

Trump e Zelensky verso il confronto a New York

Donald Trump ha anticipato che inviterà Zelensky, al prossimo incontro a margine dell’Assemblea Onu, a “fare un accordo” con Mosca. Il presidente americano ha inoltre sollecitato l’Europa a smettere di comprare petrolio dalla Russia, criticando la dipendenza energetica dal Cremlino.

Zelensky: “La Russia deve sentire dolore”

Il presidente ucraino ha denunciato nuovi attacchi russi contro Kharkiv, Sumy, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhya, ribadendo la necessità di una risposta internazionale con sanzioni più dure, tariffe elevate e nuove forniture militari. Zelensky ha avvertito che finché Mosca non subirà perdite economiche significative, continuerà a evitare la diplomazia.

Il caso Kuznietsov e il sabotaggio al Nord Stream

La Corte di Appello di Bologna ha disposto l’estradizione in Germania di Sehrii Kuznietsov, accusato di sabotaggio ai gasdotti Nord Stream. I giudici italiani hanno sottolineato che l’azione è stata compiuta in acque internazionali e fuori dal teatro di guerra. La difesa annuncia ricorso in Cassazione, denunciando la violazione dei diritti fondamentali dell’imputato.

Il sostegno degli ucraini alla guerra

Secondo un sondaggio del Kyiv International Institute of Sociology, il 76% degli ucraini crede nella vittoria se il Paese riceverà armi, denaro e sanzioni adeguate contro la Russia. Una quota consistente, il 62%, si dichiara pronta a resistere per tutto il tempo necessario. Rispetto a un anno fa, il dato mostra un lieve calo della fiducia (81% nel 2023), ma conferma la tenuta del morale nazionale.

Fonte: Il Sole 24 Ore