UniCredit batte le stime: l’utile netto sale a 9,3 miliardi

UniCredit batte le stime: l’utile netto sale a 9,3 miliardi

UniCredit batte le stime e archivia il 2024 con un utile netto contabile che ha raggiunto 9,7 miliardi, in rialzo del 2% anno su anno. L’utile netto escluse le Dta è aumentato a 9,3 miliardi, in rialzo del 8% anno su anno. Entrambi sono stati raggiunti assorbendo 1,3 miliardi di oneri straordinari. Nel quarto trimestre il risultato contabile è di 1,97 miliardi e il netto di 1,6 miliardi (1,44 miliardi il consensus), in calo rispetto a 1,9 miliardi del pari periodo del 2023.

I numeri

Nel 2024, dunque, l’utile netto ha raggiunto a 9,3 miliardi, in aumento del 8,1 per cento rispetto all’anno precedente, e l’utile netto contabile 9,7 miliardi, in aumento del 2,2 per cento rapportato al 2023. I profitti si sono attestati a 10,3 miliardi su base sottostante, ossia non considerando gli 1,3 miliardi relativi a oneri straordinari (al lordo delle imposte) dovuti ai costi di integrazione (0,8 miliardi) a garanzia della redditività futura e alla copertura completa del caso RCA.

Superati gli obiettivi del piano

In un comunicato UniCredit sottolinea che «la performance da record del gruppo nel 2024 corona il nostro sedicesimo trimestre consecutivo di crescita sostenibile e redditizia. Questo risultato eccezionale riflette il significativo potenziale inespresso che abbiamo sprigionato durante la fase iniziale di UniCredit Unlocked: tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati sono stati superati in modo significativo in ognuna delle nostre regioni, facendo leva su un modello paneuropeo unico: crescita diversificata delle commissioni e ricavi netti di alta qualità, elevata generazione organica di capitale, RoTE elevato, distribuzioni totali generose».

La posizione patrimoniale

La posizione patrimoniale del gruppo si riflette in un CET1 ratio del 15,9%, in riduzione di 3 punti base rispetto all’anno precedente. «Questo risultato – afferma la nota – è sostenuto dalla elevata generazione organica di capitale durante il trimestre, pari a 886 punti base, che ha portato il totale nel 2024 ad un risultato record di €12,6 miliardi, o 444 punti base, superando nettamente l’obiettivo di 150 punti base fissato con UniCredit Unlocked. Inoltre, abbiamo ancora una volta dato prova della nostra disciplina nella gestione degli RWA, in calo di 750 milioni trimestre su trimestre e pari a 277,1 miliardi, o 275,5 miliardi al netto dell’impatto degli investimenti strategici nel quarto trimestre, rafforzando così ulteriormente l’efficienza del nostro capitale».

Le attese per il 2025

Il gruppo ha presentato la sua guidance finanziaria per il FY25, con un utile netto «sostanzialmente in linea» con il 2024. I ricavi netti sono previsti a oltre 23 miliardi, con una moderata riduzione anno su anno del margine di interesse nel corso del 2025, «che riflette le aspettative di un contesto di minori tassi di interesse e di una ulteriore compressione della Russia».

Fonte: Il Sole 24 Ore