
Università, iscrizioni aperte per 5.500 corsi: ecco cosa cambia per le matricole
Scienze e digitale, sostenibilità e intelligenza artificiale: le matricole che si iscriveranno all’università nell’anno accademico 2025/26 troveranno un panorama formativo nuovo, con quasi 200 new entry e il restyling di molti corsi di laurea già esistenti.
In totale – in base ai dati raccolti dal Sole 24 Ore direttamente dagli atenei – in rampa di lancio ci sono 2.550 corsi di laurea triennali, 2.618 magistrali e 360 magistrali a ciclo unico.
Un’offerta formativa che, pur restando coerente con le tendenze recenti, rivela nuove priorità: boom delle scienze mediche, tenuta dei percorsi legati al digitale e alla sostenibilità, e il ritorno prepotente dell’intelligenza artificiale. Sullo sfondo, le nuove classi di laurea, che riorganizzano l’architettura complessiva dei corsi e preparano il terreno per un’università più flessibile e aderente al mondo del lavoro.
Tra le novità più rilevanti, l’introduzione di classi specifiche per Data science, Intelligenza artificiale, Sostenibilità, Sicurezza informatica e Salute globale. Vengono inoltre ampliate le possibilità di costruire corsi interdisciplinari, superando i vecchi vincoli sulle classi “monodisciplinari”.
Tutte queste novità sono al centro dell’instant book “Università 2025” in edicola il 12 giugno in allegato al Sole 24 Ore: 120 pagine che contengono anche i ranking dei migliori atenei a livello internazionale, le ultime novità su Erasmus+ e double degree, approfondimenti su di tasse universitarie, borse di studio e agevolazioni fiscali. Non mancano, infine, le simulazioni dei test d’ingresso a domanda e risposta delle principali aree disciplinari realizzati con Alpha Test.
Fonte: Il Sole 24 Ore