Urbanistica e legalità, Forza Italia punta su un Osservatorio anticorruzione

Urbanistica e legalità, Forza Italia punta su un Osservatorio anticorruzione

Istituire un Osservatorio nazionale anticorruzione per l’urbanistica, presso l’Autorità nazionale anticorruzione (Anc), con funzione di analisi e monitoraggio del rischio corruttivo in ambito edilizio e dello sviluppo urbano. Tra i suoi compiti, la raccolta e l’analisi dei dati relativi a permessi di costruire, varianti edilizie, titoli edilizi in sanatoria ma anche affidamenti di incarichi connessi e strumenti urbanistici, e atti di pianificazione territoriale. È questa una delle misure cardine di una proposta di legge targata Forza Italia appena presentata alla Camera dalla prima firmataria, la deputata Cristina Rossello.

Con assoluta tempestività rispetto all’inchiesta giudiziaria sulla pianificazione urbanistica che a Milano vede coinvolti anche l’ex assessore alla Rigenerazione urbana e il primo cittadino, la Pdl di Forza Italia punta ad avviare un dibattito, in sede parlamentare, sulle possibili modifiche all’attuale assetto normativo che al momento regola l’urbanistica a livello locale e nazionale. In questo quadro, spiega Rossello a Parlamento 24, l’Osservatorio servirà come raccolta e banca dati nazionale accentrata per raccogliere i dati dei progetti: «Li conserva, li elabora, li aggiorna, prevede una reportistica, una reportistica annuale» che «ha anche la finalità di svolgere delle raccomandazioni» per amministratori, cittadini e addetti ai lavori.

Sempre per migliorare la trasparenza sul fronte urbanistico la Pdl prevede “strumenti strutturali e concreti”, sottolinea Rossello, tra cui l’istituzione di Cabine civiche di controllo urbano obbligatorie nei Comuni sopra i 100mila abitanti, e la riforma delle Commissioni Paesaggio, con “composizione a selezione pubblica, contratti a termine e visibilità dei pareri e sedute in streaming.” .

Fonte: Il Sole 24 Ore