Usa in frenata, macchine per vetro a caccia di nuovi sbocchi

Usa in frenata, macchine per vetro a caccia di nuovi sbocchi

Vitrum, che vede dal 16 al 19 settembre a Milano più di 200 espositori, per il 30% esteri, vedrà a questo proposito due focus realizzati in collaborazione con ICE–Agenzia. Uno riguarda l’Arabia Saudita, dove le esportazioni italiane di macchinari e tecnologie per il vetro Piano hanno registrato una crescita del 63% nel 2024, collocando il paese all’undicesimo posto tra i mercati di destinazione. Vetro piano che è componente essenziale per le costruzioni, settore trainato da ingenti investimenti pubblici per nuove città smart, parchi di intrattenimento e resort, oltre a edilizia residenziale, scolastica e sanitaria. Un altro focus riguarda il Marocco, che rappresenta un’opportunità soprattutto in relazione all’automotive, comparto in cui il vetro piano ha importanti potenzialità applicative.

Al focus sull’internazionalizzazione se ne aggiungono in fiera altri tre: innovazione e digitalizzazione, sostenibilità e decarbonizzazione, formazione e nuove opportunità professionali offerte dal settore.

In tema ambientale, in particolare, gli obiettivi per un settore altamente energivoro come quello del vetro sono particolarmente sfidanti e per questo Vitrum realizzerà una giornata interamente dedicata al tema della transizione energetica. I passi avanti sono comunque evidenti: dal punto di vista del riciclo del vetro cavo nel 2024 sono state riciclate 2,1 milioni di tonnellate, con un incremento del 2,8% rispetto al 2023. Negli ultimi dieci anni la quantità di vetro riciclato è cresciuta complessivamente del 26,6%, con un tasso di riciclo che ha raggiunto l’80,3%, superando di oltre cinque punti percentuali l’obiettivo fissato dall’Unione Europea per il 2030. Un risultato che si traduce in importanti vantaggi ambientali: 394 milioni di m³ di gas risparmiati, 2,3 milioni di tonnellate di CO₂ in meno immesse nell’atmosfera e 3,8 milioni di tonnellate di materie prime risparmiate.

«La collaborazione con Vitrum e Gimav – commenta Simona Greco, direttore manifestazioni ospitate di Fiera Milano – è un esempio concreto di come Fiera Milano sia al fianco degli organizzatori per accompagnare le manifestazioni nel loro percorso di sviluppo. Il nostro obiettivo è quello di costruire, insieme agli eventi fieristici, piattaforme capaci di generare valore per intere filiere, mettendo in connessione imprese e mercati. È con questa visione di partnership strategica che prende il via questa edizione di Vitrum, una manifestazione che dà voce a un comparto che rappresenta una vera eccellenza produttiva e tecnologica del nostro Paese, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo».

 

Fonte: Il Sole 24 Ore