
USA leader, Europa e Cina in crescita
Sfide per i produttori europei
I produttori europei si trovano di fronte a sfide importanti per soddisfare i crescenti ordini, soprattutto per via dei tempi e costi di approvvigionamento dei componenti e della carenza di talenti qualificati. «I produttori sono pienamente consapevoli dei loro obiettivi e stanno impiegando risorse significative per soddisfare un aumento senza precedenti dei tassi di produzione, guidati dalle esigenze dei paesi vicini alla Russia, ma anche da ordini interni promessi che ora si stanno concretizzando», afferma Paolo Rinaldini, partner e managing director di AlixPartners.
Sfide nell’industria spaziale
Su un altro fronte, quello dell’industria spaziale la crescita sta accelerando a ritmi del 6,3% nel 2023 e oggi rappresenta un mercato del valore di 510 miliardi di dollari, fortemente concentrato negli Stati Uniti.
Tuttavia, i suoi operatori devono far fronte a diverse sfide: il declino strutturale del mercato dei satelliti geostazionari, lo sviluppo di costellazioni in orbita terrestre bassa (LEO) il cui modello di business non è peraltro ancora consolidato, la concorrenza di grandi operatori integrati come SpaceX ma anche di start-up innovative e l’aumento massiccio dei finanziamenti per lo spazio. La guerra in Ucraina e altri fattori geo-politici stanno portando a un considerevole aumento dei finanziamenti per i programmi spaziali, vista la sempre maggiore attenzione dei governi mondiali e delle agenzie della difesa al controllo dello spazio.
Differenze tra Europa e Stati Uniti nella space economy
Tra Europa e Stati Uniti le differenze sono sostanziali, sempre secondo AlixPartners: il mercato degli Stati Uniti è trainato da una spesa di circa 60 miliardi di dollari, guidata dalla Difesa con Space Force per il 40% e dalla Nasa per un altro 40%, con alte barriere all’ingresso e grandi operatori internazionali della difesa molto attivi. L’Europa ha invece una spesa di circa 15 miliardi di dollari, un quarto di quella americana, con un mercato più frammentato e operatori mediamente più ridotti.
Aumenta il budget dell’Agenzia Spaziale Europea
Qualcosa si muove in Europa se il budget dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è aumentato mediamente del 4,4% annuo negli ultimi 10 anni, concentrato su programmi di osservazione della terra e degli impatti climatici. Il budget dell’agenzia spaziale americana, la NASA è invece aumentato del 2,5% annuo negli ultimi 10 anni, meno dell’Europa, ma rimane sempre su un livello di quasi il triplo rispetto all’ESA.
Fonte: Il Sole 24 Ore