Vaccini: Kennedy cambia il comitato, l’ex direttrice lo accusa di ingerenze

Vaccini: Kennedy cambia il comitato, l’ex direttrice lo accusa di ingerenze

A pochi giorni da una riunione cruciale sui vaccini, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) degli Stati Uniti sono di nuovo al centro di una tempesta politica e istituzionale. Da un lato, il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato la nomina di cinque nuovi membri del comitato di esperti che dovrà formulare le raccomandazioni ufficiali sulle pratiche di immunizzazione. Dall’altro, l’ex direttrice dei Cdc, Susan Monarez, estromessa nelle scorse settimane, ha testimoniato davanti al Senato denunciando pressioni indebite e ingerenze politiche nella definizione della politica vaccinale.

Cinque nuovi esperti, ma tra loro molti scettici

Il nuovo corso del Cdc ha preso forma nelle ultime settimane: dopo aver decapitato il vecchio panel accusandolo di conflitti d’interesse, Kennedy ha inserito figure che in passato hanno espresso posizioni critiche su obblighi vaccinali e misure anti-Covid. Tra i nuovi membri figurano Catherine Stein, epidemiologa della Case Western Reserve University che si oppose ai mandati sulle mascherine, e Kirk Milhoan, cardiologo pediatrico che ha testimoniato in tribunale su presunti legami tra vaccini e decessi cardiaci. Con loro anche Evelyn Griffin, ginecologa contraria all’obbligo di vaccinazione anti-Covid, Ilaria Blackburn e Raymond Pollak.

Il panel al voto su Covid, epatite B e morbillo

Giovedì e venerdì il comitato rinnovato si riunirà per la prima volta al completo. Sul tavolo ci sono i dati più recenti relativi a vaccini contro il Covid-19, l’epatite B e il morbillo-parotite-rosolia (mpr). Il voto sulle raccomandazioni sarà cruciale, perché tradizionalmente seguito dal direttore dei Cdc per l’adozione delle linee guida ufficiali.

Monarez in Senato: «Licenziata per aver difeso la scienza»

Mentre il panel si prepara alla sua seconda sessione, la scena politica si è spostata in Senato. Susan Monarez, microbiologa di carriera e fino a poco tempo fa direttrice dei Cdc, ha accusato Kennedy di averla rimossa perché si era rifiutata di approvare raccomandazioni sui vaccini prima di verificarne i dati scientifici. «Anche sotto pressione – ha detto in audizione – non potevo sostituire le prove con l’ideologia. La politica vaccinale deve essere guidata da dati credibili, non da risultati predeterminati».

Fonte: Il Sole 24 Ore