-kfpE-U36125377702Lbb-1440x752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170x507)
Vela, nautica e Moby Dick: a Genova tutto parla di mare
Da sempre Genova accoglie navi e naviganti: è una città di partenze e ritorni, custode di un legame profondo e antico con il mare. Genova che non si svela tutta in una volta, ma si lascia scoprire poco a poco, fra caruggi, gli scorci inaspettati e i tesori del centro storico. Nei prossimi mesi la città rinnova il suo legame con il mare attraverso tre eventi che ne celebrano la forza e la bellezza: la tenacia delle vele con The Ocean Race Europe, l’innovazione e il design del Salone Nautico Internazionale e l’epica della balena bianca con la mostra “Moby Dick-La Balena”. Tre appuntamenti che offrono l’occasione di riscoprire alcune delle zone più affascinanti di Genova.
Regate nel cuore del Porto Antico
Dal 3 al 7 settembre 2025 Genova diventa la capitale della vela, trasformando il cuore marittimo della città in uno scenario di sport, tecnologia, sostenibilità e passione per il mare. Un ingresso scenografico tra le banchine e il profilo del Porto Antico accoglierà i sette team professionisti per la penultima tappa della regata The Ocean Race Europe. Le flotte, in arrivo da Nizza, sono impegnate in una competizione lunga e sfidante a bordo di monoscafi a vela IMOCA da 60 piedi, tra i più veloci al mondo; dopo aver attraversato il Mar del Nord, la Manica, l’Atlantico e il Mediterraneo, la regata che connette l’Europa solcherà l’Adriatico, concludendo il percorso nella Baia di Boka, in Montenegro. Per cinque giorni Genova vivrà un’atmosfera internazionale dedicata alla vela, offrendo l’occasione per riscoprire i luoghi simbolo della storica darsena: dall’Acquario di Genova, il più grande d’Europa, alla Città dei Bambini e dei Ragazzi, il museo interattivo dedicato alla famiglia, dal Galata Museo del Mare, il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo, alla Biosfera e all’ascensore panoramico Bigo, entrambi progettati da Renzo Piano e protagonisti dello skyline del Porto Antico. In questo contesto unico sarà allestito l’Ocean Live Park, uno spazio aperto al pubblico gratuitamente e animato da incontri con i velisti in gara, attività interattive per famiglie, laboratori scientifici e divulgativi legati alla tutela del mare, conferenze, eventi musicali, proiezioni video. I visitatori potranno persino provare un simulatore di navigazione e attraverso due esperienze speciali, a pagamento e su iscrizione, immergersi nello spirito di squadra dei team in gara accedendo alle aree tecniche e le banchine riservate all’equipaggio per scoprire l’organizzazione interna di una squadra che sfida il mare. Domenica 7 settembre la flotta di The Ocean Race Europe saluterà Genova con una parata spettacolare, lasciando il Porto Antico tra vele spiegate dirette verso il Montenegro per l’ultima tappa della regata.
Vivere il mare a 360°: il Salone Nautico e la Genova di levante
Come ogni anno, Genova si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama nautico internazionale: il Salone Nautico torna puntuale, confermandosi punto di riferimento per professionisti, appassionati e curiosi dell’industria nautica da diporto. Dal 18 al 23 settembre la 65sima edizione del Salone Nautico Internazionale, organizzato da Confindustria Nautica, porterà in città innovazione, design e passione per il mare. La manifestazione si svolge nell’area espositiva, interna ed esterna, che si estende a partire dal piazzale Kennedy, nel quartiere della Foce, uno spazio organizzato in cinque aree tematiche dedicate ai diversi settori del comparto: Yacht & Superyacht, Sailing World, Tech Trade, Living the Sea e Boating Discovery. Dopo aver esplorato le ultime novità della produzione nautica italiana, il suggerimento è quello di camminare lungo i tre chilometri di passeggiata a mare percorrendo il lungomare che parte dalla Foce, attraversa il quartiere di Albaro con i suoi eleganti palazzi e conduce fino a Boccadasse, il pittoresco borgo di pescatori, uno dei luoghi più amati di Genova.
Il grande mito del mare in mostra a Palazzo Ducale
La storia raccontata in Moby Dick, il celebre romanzo che Herman Melville scrisse nel 1851, continua ad affascinare generazioni di lettori con il mito della balena: un racconto ricco di simbolismi e riflessioni filosofiche. È proprio a partire dalle tematiche del libro che prende forma la mostra collettiva “Moby Dick -La Balena” in programma dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 al Palazzo Ducale di Genova. Una mostra che esporrà la storia del mito della balena dall’antichità all’arte contemporanea, la regina dell’oceano ha infatti sempre catturato l’immaginario umano, ispirando leggende e narrazioni. “Moby Dick – La Balena” parte dal capolavoro dello scrittore statunitense per costruire un percorso immersivo che accompagna il visitatore alla scoperta di un universo artistico multiforme attraverso un allestimento di installazioni video, sculture, fotografie e incisioni. Dopo la visita a Palazzo Ducale il suggerimento è quello di raggiungere il centro storico medievale di Genova, superando Porta Soprana, la fortificazione costruita dai genovesi nel 1155 con le due torri, si raggiunge la Casa di Cristoforo Colombo. Oggi museo, un tempo l’abitazione in cui il grande navigatore visse durante l’infanzia. Il mare resta il filo invisibile che lega leggende, storia e arte.
Fonte: Il Sole 24 Ore