Veneto, Campania e Puglia: ecco i candidati e le sfide nelle coalizioni

Veneto, Campania e Puglia: ecco i candidati e le sfide nelle coalizioni

Il nome scelto dal centrodestra è quello di Edmondo Cirielli, attuale viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Cirielli è uno storico esponente di Fratelli d’Italia ed è appoggiato, oltre che dai partiti della maggioranza, anche dall’Unione di Centro, dalla Democrazia Cristiana di Gianfranco Rotondi e dalle liste civiche “Cirielli presidente” e da “Pensionati-Consumatori”.

Oltre a Cirielli e Fico, ci sono altri quattro candidati presidente alle elezioni in Campania: il sindaco di Terni Stefano Bandecchi con “Dimensione Bandecchi”; Nicola Campanile con “Per le Persone e la Comunità”; Giuliano Granato con “Campania Popolare”, una lista con candidati di Potere al Popolo e del Partito Comunista Italiano; e Carlo Arnese per “Forza del Popolo”.

La partita nelle coalizioni

Roberto Fico è dato per vincitore dagli ultimi sondaggi pubblicabili con 7-10 punti di vantaggio. Ma di sicuro «Cirielli non perderà male», sono convinti i Fratelli d’Italia, che non rinunciano a qualche promessa elettorali dell’ultima ora, come quella lanciata dal candidato governatore di «100 euro al mese a chi percepisce pensioni minime in Campania» e della possibile riapertura dei termini del condono edilizio che fu varato nel 2003 dal governo Berlusconi (sotto forma di emendamenti segnalati alla manovra da Fdi)

Il voto, d’altro canto, servirà anche a misurare i pesi interni alle coalizioni, con Fi, secondo partito del centrodestra, che non nasconde l’ambizione di superare Fdi, migliorando decisamente il risultato del 2020 (già passato a doppia cifra alle politiche). Nel centrosinistra sarà importante capire a urne chiuse quanto peserà la lista dello “sceriffo” De Luca (“A testa alta”): se prenderà più voti del M5s e quanti consiglieri eleggerà. Perché non è un mistero che il governatore uscente, dopo il via libera concesso a fatica a Fico, punta a condizionare gli equilibri nel nuovo consiglio regionale.

In Puglia strada in discesa per Decaro

In Puglia il candidato della coalizione di centrosinistra è Antonio Decaro, ex sindaco di Bari e attualmente parlamentare europeo del Partito Democratico. Decaro è sostenuto anche dal Movimento 5 Stelle, da Alleanza Verdi-Sinistra e da tre liste civiche (“Decaro Presidente”, “Per la Puglia” e “Avanti Popolari con Decaro”), mentre tra le forze centriste è sostenuto da Azione, Italia Viva e Più Europa, con alcuni esponenti presenti proprio nelle liste civiche collegate. Il centrodestra, invece, dopo mesi di discussione interna, ha deciso di convergere sull’imprenditore Luigi Lobuono, ex presidente della Fiera del Levante, sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e la civica La Puglia con noi. Oltre ai candidati delle due principali coalizioni, sono presenti due ulteriori proposte politiche. Ada Donno, sostenuta dalla lista “Puglia Pacifista Popolare”, che riunisce Potere al Popolo e Partito Comunista Italiano. E Sabino Mangano, ex consigliere del Movimento 5 Stelle a Bari, supportato dalla lista civica “Alleanza Civica per la Puglia”.

Fonte: Il Sole 24 Ore