
Via libera condizionato al parco eolico sardo
La Regione Sardegna deve consentire l’avvio della realizzazione di un grande parco eolico nel Nord dell’isola, nonostante il cambio di approccio sul tema effetto delle elezioni dello scorso anno.
Il Consiglio di Stato – Sezione Quarta, ordinanza 6402/2025 – entra d’imperio nella disputa sull’impianto “Alas” – 66 MW previsto nei Comuni di Ittiri e Villanova Monteleone, nel Sassarese – riformando la decisione del Tar locale e ingiungendo all’amministrazione isolana di consentire a Rwe Renewables Italia di iniziare la preparazione dell’area per non pregiudicare il finanziamento dell’opera.
Corollario della decisione, che di fatto congela le schermaglie politiche seguite al cambio di amministrazione nel palazzo regionale, è che, nel caso prevalesse l’orientamento più “paesaggista” e quindi l’abbandono del progetto, la società rimetta in pristino i luoghi contesi.
La vicenda
L’impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile ”Alas” aveva ottenuto l’autorizzazione unica regionale il 22 gennaio 2024, a seguire la società aveva chiesto di poter avviare il cantiere ma, nell’ottobre dello stesso anno, l’Assessorato aveva comunicato il diniego anche in forza del decreto regionale che, a luglio, aveva sospeso per 18 mesi tutti i progetti. Nel frattempo Rwe Renewables aveva impugnato, soccombendo, questi atti amministrativi, ma a complicare ulteriormente il quadro era poi intervenuta, nel dicembre scorso, la nuova legge regionale definitivamente restrittiva sul versante della tutela paesaggistica.
Nuova legge, nuovi ricorsi con motivi aggiunti e, contestualmente, una nuova istanza cautelare motivata quanto al periculum in mora con la necessità di non perdere i finanziamenti pubblici accordati per realizzare l’impianto.
Fonte: Il Sole 24 Ore