vini eroici al Forte di Bard in Valle d’Aosta
La viticoltura eroica torna protagonista in Valle d’Aosta con Vins Extrêmes 2025, il salone internazionale dedicato ai vini prodotti in contesti estremi.
La manifestazione è in programma sabato 22 e domenica 23 novembre a Bard (Aosta), dalle 10 alle 18,30 in entrambe le giornate. In questa edizione saranno presenti produttori provenienti da numerosi paesi: dai Pirenei francesi alla Galizia spagnola, dalla Sicilia alla Lombardia, passando per la Valle d’Aosta, il Veneto e l’Albania. E ancora: viticoltori del Trentino, dell’Alto Adige, del Piemonte e della Mosella; della Liguria e della Toscana, della Campania, della Calabria e dell’Abruzzo e della Svizzera.
La rassegna nasce nel 2017 con lo scopo di valorizzare le produzioni vitivinicole provenienti da territori eroici: vale a dire aree montane, piccole isole, pendii e terrazzamenti, dove la coltivazione della vite richiede impegno costante e fatica. E dove le varie lavorazioni devono essere svolte quasi interamente a mano (vista la difficoltà o l’impossibilità di impiegare macchinari).
Il salone è organizzato dal Cervim (Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana), insieme all’assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione, con la collaborazione della Chambre Valdôtaine e dell’Associazione Forte di Bard.
L’evento si rivolge a professionisti del settore e appassionati, con un ricco programma che include banchi d’assaggio, masterclass, wine talk e incontri tematici. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i produttori presenti e di approfondire temi inerenti al cambiamento climatico, alla biodiversità e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni.
Fonte: Il Sole 24 Ore