Voli aerei in ritardo, rimborsi più alti e bagaglio a mano gratuito

Voli aerei in ritardo, rimborsi più alti e bagaglio a mano gratuito

Gli importi saranno inoltre aggiornati automaticamente ogni tre anni in base all’indice europeo dei prezzi al consumo (EICP) pubblicato da Eurostat, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/792. Ciò garantirà adeguamenti periodici all’inflazione senza ulteriori modifiche legislative.

Le modalità per ottenere il rimborso

Il rimborso potrà essere erogato solo tramite bonifico bancario o carta di credito, garantendo rapidità e tracciabilità: nessun voucher, come nell’attuale normativa, potrà essere preso in considerazione. Le compagnie aeree saranno inoltre tenute a fornire informazioni chiare e accessibili sui diritti dei passeggeri sia sui biglietti sia sui propri siti web.

Ogni cinque anni, la Commissione europea presenterà un rapporto di valutazione sull’applicazione del regolamento, analizzando ritardi, cancellazioni e possibili aggiornamenti sugli importi di compensazione.

Se il ritardo non è causato dalla compagnia aerea

Altra novità riguarda le circostanze eccezionali che determinano disservizi nel settore del trasporto aereo (ad esempio il maltempo) ma, non essendo imputabili alle compagnie, non danno diritto ai risarcimenti: dal testo emerso in Commissione Trasporti, i vettori aerei dovranno non solo dimostrare, ma anche documentare tali circostanze con prove tangibili.

«Il testo rappresenta una revisione profonda del sistema di tutele introdotto nel 2004, con l’obiettivo di rafforzare i diritti dei viaggiatori, aggiornare gli importi dei risarcimenti e garantire maggiore trasparenza da parte delle compagnie aeree», spiega ItaliaRimborso, associazione che si occupa dell’assistenza passeggeri e gestione reclami per disservizi aerei.

Fonte: Il Sole 24 Ore