
Disabilità e lavoro: 36.500 gli occupati in Veneto
Circa 36.500 persone con disabilità – prevalentemente adulti di età compresa tra i 30 e i 54 anni, occupati con contratto a tempo indeterminato e assunti su chiamata nominativa da parte delle imprese – lavorano in Veneto in oltre 22mila aziende del territorio.
È il dato che emerge dal report “L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Veneto”, diffuso ogni anno dall’Osservatorio regionale Mercato del Lavoro di Veneto Lavoro, con dati aggiornati al 2024.
I numeri
Al 31 dicembre 2024, i lavoratori con disabilità occupati in regione sono precisamente 36.540, il 9% in più rispetto a un anno prima. Le concentrazioni più elevate si registrano nelle province di Padova (7.741, il 21% del totale) e Vicenza (7.102, 19%), seguite da Treviso (6.495), Verona (6.455), Venezia (5.696), Belluno (1.728) e Rovigo (1.323).
La maggior parte degli occupati è assunta con contratto a tempo indeterminato (91%) e con la qualifica di impiegato (36%). Percentuali più elevate di assunti con contratto a tempo determinato (17%) o di apprendistato (12%) si registrano tra i giovani. Il 38% degli occupati totali ha un contratto part time, più diffuso nei comparti del turismo e del commercio. I settori di impiego più frequenti sono quelli dei servizi (54%), in particolare servizi alla persona, attività commerciali, ingrosso e logistica, mentre a Belluno, Treviso e Vicenza prevalgono gli occupati nei settori industriali, soprattutto metalmeccanico e made in Italy.
La formula
Si dimostrano in crescita i dati relativi alle Convenzioni articolo 14 del decreto legislativo 276/2003, che consentono alle imprese di adempiere parzialmente agli obblighi di assunzione tramite il conferimento di commesse di lavoro a cooperative sociali di tipo B o imprese sociali del territorio, che, per svolgerle, assumono persone con disabilità. In questo modo, l’azienda non viene completamente esonerata dai sui obblighi, ma piuttosto può collaborare con una cooperativa per inserire i candidati con le disabilità più complesse. Lo strumento ha dato risultati così positivi che dal 2024 si è ampliato il suo raggio d’azione in Veneto, capace di individuarne subito le potenzialità, grazie al nuovo accordo quadro in vigore tra Regione, associazioni datoriali e sindacali e delle persone con disabilità. Al 31 dicembre 2024 risultano attive 311 convenzioni contro le 281 di un anno, con il coinvolgimento di 276 aziende, 93 cooperative sociali e 622 persone con disabilità (erano 560 un anno prima). Tra le coop sociali pioniere nell’utilizzo dell’art.14, ci sono le veronesi San Marco e Quid e la trevigiana Ecornaturasì. con decine di collaborazioni instaurate.
Fonte: Il Sole 24 Ore