Ipertensione, ecco la guida per la pressione sotto controllo

Ipertensione, ecco la guida per la pressione sotto controllo

Se tutti gli italiani adulti decidessero di controllarsi la pressione regolarmente scoprirebbero che quasi uno su tre (il 31%) è iperteso, ha cioè una pressione più alta rispetto ai valori normali mentre il 17% è “boderline”: come dire che praticamente per metà dei nostri connazionali il controllo regolare della pressione è cruciale per allungarsi la vita ed evitare il rischio di ammalarsi seriamente di patologie cardiovascolari micidiali come l’ictus o l’infarto. Ecco perché domani in occasione della giornata mondiale contro l’ipertensione, con Il Sole 24 ore sarà in edicola la guida «Pressione sotto controllo – Impara a conoscerti in 24 domande e risposte» (disponibile a 1,00 euro più il prezzo del quotidiano). Sotto esame le principali novità e in più 24 risposte a 24 domande per capire come monitorare la propria pressione realizzate grazie alla “guida esperta” della Società Italiana dell’Ipertensione arteriosa. Proprio la pressione alta – troppo spesso non controllata da tanti italiani – è difatti la prima responsabile di ben 280mila morti all’anno in Italia e 10,8 milioni nel mondo, tanto che l’ipertensione arteriosa è stata ribattezzata il più pericoloso «killer silenzioso». E sempre domani anche Obiettivo Salute week end, la trasmissione di Radio24 condotta da Nicoletta Carbone che andrà in onda alle 12, sarà dedicata alla prevenzione dell’ipertensione. In studio come ospiti gli esperti che hanno collaborato alla realizzazione di questa guida: Claudio Borghi professore ordinario di Medicina Interna e Direttore Medicina interna Cardiovascolare dell’Universitá di Bologna-Irccs Sant’Orsola e Agostino Virdis, Presidente della Società italiana dell’Ipertensione arteriosa (Siia).

Questa guida è la prima di una serie del gruppo Sole 24 Ore dedicata alle patologie più importanti per la salute degli italiani per dare ai lettori uno strumento di conoscenza e consultazione agile ma al tempo stesso rigoroso, ricco di consigli preziosi per vincere una battaglia importante: quella della prevenzione, troppo spesso trascurata perché nel breve rappresenta un costo, da sacrificare sull’altare dei tagli ritenuti necessari per far quadrare i conti pubblici. Il progetto conferma la volontà del gruppo Sole 24 Ore di considerare prioritario il progetto salute.

Fonte: Il Sole 24 Ore