Acqua: investiti 64 euro annui per abitante nel 2022. Dalla filiera idrica 367,5 miliardi di valore

Crescono gli investimenti nel settore idrico con l’asticella che ha toccato nel 2022 i 64 euro annui per abitante, con un incremento del 94% rispetto al 2012 (circa 33 euro per abitante), l’anno in cui è partita la regolazione dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera). Numeri che riducono il divario con la media europea degli ultimi cinque anni, pari a 82 euro per abitante. È il quadro emerso oggi dalla presentazione del Blue Book 2024, promosso da Utilitalia e realizzato dalla Fondazione Utilitatis sul servizio idrico integrato, e del Libro Bianco 2024 “Valore Acqua per l’Italia” di The European House – Ambrosetti sulla filiera estesa dell’acqua.

Il divario Nord-Sud

Come emerge dal Blue Book (realizzato in collaborazione con Istat, Enea, Anbi e le sette Autorità di Bacino dei Distretti Idrografici), resta una distanza molto netta in termini di capacità di investimento tra le gestioni industriali e quelle comunali “in economia”, diffuse soprattutto nel Meridione: qui gli investimenti medi si sono attestati su 11 euro per abitante; dei 1.465 Comuni in cui la gestione di almeno uno dei servizi è “in economia”, l’80% si trova al Sud per una popolazione interessata pari a circa 7,6 milioni di persone.

Dalla filiera idrica 367,5 miliardi di valore

L’indagine quantifica poi il peso del comparto con la filiera idrica estesa che vale quasi il 20% del Pil. L’acqua è una risorsa sempre più preziosa per la vita dei cittadini così come per l’economia italiana: la filiera idrica estesa genera valore per 367,5 miliardi di euro, pari al 19% dell’intero Pil nazionale, un valore in crescita dell’8,7% rispetto al 2021. In base alla fotografia contenuta nel Libro Bianco 2024 “Valore Acqua per l’Italia” di The European House – Ambrosetti, oltre 341 miliardi di euro (+9,1% sul 2021) sono impattati direttamente dall’acqua nei settori agricolo, industriale ed energetico.

L’impatto complessivo del comparto

La filiera estesa dell’acqua coinvolge una vasta gamma di attività economiche, dalla produzione agricola alla manifattura idrovora, al settore energetico, toccando complessivamente 1,4 milioni di imprese agricole, circa 330mila aziende manifatturiere e 10mila imprese energetiche. L’impatto diretto, indiretto e indotto del settore porta un valore aggiunto di 16,5 miliardi di euro, attivando oltre 150mila posti di lavoro.

Le tariffe e gli impatti del Pnrr

Dal Blue Book emerge che negli ultimi anni si è assistito ad una crescita delle tariffe del servizio idrico di circa +5% annuo, anche se quelle italiane rimangono tra le più basse d’Europa. Il valore degli investimenti sostenuti dalla tariffa è aumentato fino a circa 4 miliardi l’anno. Il Pnrr sta dando certamente un impulso significativo, grazie anche alle risorse aggiuntive derivanti dalla recente rimodulazione del Piano, che ha permesso di stanziare circa 1 miliardo di euro aggiuntivi, destinati alla riduzione delle perdite, oggi ancora elevate e mediamente pari a circa il 42% dell’acqua immessa in rete. Il fabbisogno di settore è stimato in almeno 6 miliardi l’anno: serviranno dunque risorse aggiuntive pari a circa 0,9 miliardi di euro l’anno fino al 2026, e pari ad almeno 2 miliardi di euro l’anno dopo la chiusura del Pnrr, per innalzare l’indice di investimento annuo e raggiungere i 100 euro per abitante, avvicinandosi così alla media di altri Paesi europei di dimensione simile all’Italia.

Fonte: Il Sole 24 Ore